Pagine

domenica 1 giugno 2014

Circa l’avvertimento di Jurgen Habermas, “La partita a poker del potere”


In questi giorni è in corso uno scontro cruciale tra i rappresentanti dei Governi europei e il Presidio dell’Europarlamento, che ha tempestivamente ricordato come il risultato del voto vada considerato in modo vincolante. I capi di governo usufruiscono, infatti, di una legittimazione democratica indiretta che non li autorizza a superare un’indicazione appena espressa dalle urne, direttamente, per capilista candidati alla guida della Commissione. Come ricordiamo, infatti, in quest’anno è entrata in vigore la parte del Trattato di Lisbona che prevede, per la prima volta, il voto di fiducia del Parlamento Europeo al Presidente della Commissione Europea (che è quel che è più vicino ad un Governo che c’è in Europa). Inoltre il Trattato dice che i capi di governo devono “tenere conto” delle elezioni nella loro scelta; a questo fine, non senza una forte opposizione della stessa Merkel che giustamente temeva limitazioni al proprio potere di fatto (guadagnato nella crisi, “approfittandone” come ricorda Habermas), era passata la linea che le coalizioni potevano indicare agli elettori un “capolista” candidato al ruolo. E i principali partiti europei, in un soprassalto di dignità sia verso gli esecutivi sia e soprattutto verso la democrazia, si erano impegnati a riconoscere al candidato più votato il diritto ad essere il primo a ricevere l’incarico di formare il Governo.

Questa addirittura scontata procedura è messa duramente in questione da leader come Cameron e Orban che, per ragioni diametralmente opposte, non desiderano il rafforzamento della coesione europea ed il cammino verso la Federazione (qualunque forma essa possa avere). Cameron in recentissime dichiarazioni ha fatto presente che, nel quadro del montante euroscetticismo del suo paese, l’indicazione di Juncker e la sua elezione da parte del Parlamento Europeo porterebbe alla sicura sconfitta degli europeisti nel futuro Referendum e dunque all’uscita dell’Inghilterra dalla UE. Ha quindi minacciato di porre il veto alla scelta.

Di fronte a tanta determinazione la Merkel, e gli altri leader (tra cui il Presidente Renzi, che lo definisce “uno dei nomi”) sono sembrati esitare e barcollare davanti all’opinione pubblica. In seguito la Cancelliera Tedesca, anche nella sua veste di principale leader del PPE che esprime, in effetti, il candidato, sembra aver garantito l’appoggio, ma il danno è fatto.

La lettura che dà Habermas di questa complessa vicenda è tranchant: i leader sono impegnati dalla solita “routine del poker del potere quotidiano” e quindi restano incapaci di porsi con occhi nuovi davanti ad una situazione “che esige nuove risposte”. Si tratta della reazione di un “potere autoconferito” che si difende alzando delle barriere (Habermas usa l’immagine delle “paratie stagne” chiuse in una nave in difficoltà) per chiudere fuori gli effetti di una rabbia popolare che è giudicata irrazionale.
Invece la “volontà popolare polarizzata” (cioè l’espressione di una volontà popolare diretta che si indirizza su uno o più scelte proposte) è effetto di una positiva “escalation di democrazia”. E ciò anche, e soprattutto, per la presenza di una reale opposizione di sistema nel Parlamento, espressione di un’opposizione d’idee e di volontà (anche se non ancora sociale), che dinamizza la democrazia. La realizza, per la prima volta, entro un’arena, un “foro” nel quale possono esprimersi differenze politiche reali. E una reale, effettiva divergenza di politiche e di uomini.
Habermas trova sia “un bene che gli avversari dell’Europa abbiano trovato un Foro dove possono dire in faccia alle Elites politiche che è necessario alla fine decidersi a coinvolgere i popoli nel processo di unificazione. Il populismo di destra impone un cambiamento di parametri: dall’elitarismo in uso finora ad un sistema di partecipazione dei cittadini”. Queste parole, dal più famoso teorico della democrazia deliberativa, sono pienamente sottoscrivibili.

Ciò che è in campo in questo passaggio cruciale (che si prolungherà fino a luglio almeno) è l’anima del progetto europeo. Se verrà proseguita la strada fino ad ora percorsa della ricerca di faticosi compromessi di potere tra rappresentanti delle élites nazionali, nell’interesse quasi esclusivo delle forze organizzate che riescono ad accedere ed a rappresentarsi ai tavoli (anche come consulenti), il “Progetto Europeo” finirà per naufragare nel disincanto, o a coltivare profondi processi di distacco e rancore. Invito a fare mente locale alla situazione del più grande paese federale del mondo, gli Stati Uniti, dove ad oltre due secoli dall’avvio del processo (cementato da almeno quattro grandi guerre, di cui due interne e civili) esistono non irrilevanti forze che serbano ostilità verso uno Stato dell’Unione, percepito come distante e imperiale (alcune piccole enclave sociali arrivando sino al terrorismo).
L’alternativa è di superare le autodifese e le insicurezze per aprirsi ad un rischioso processo di apprendimento reciproco, nel segno della democrazia e della discussione pubblica. Certo bisogna accettare il cambiamento politico e rinunciare a comode posizioni di rendita politica che hanno fatto la fortuna elettorale di alcuni (in particolare penso alla Cancelliera Merkel, che provenendo dall’Est ha sfruttato con notevole istinto politico e cinismo, i sentimenti profondi del germanismo umiliato ed offeso e l’angoscia dei marginalizzati dalla economia trionfante dell’esportazione, costruendo un racconto vincente che parla di virtù e forza, messa a repentaglio dalle “cicale” del sud che intendono accedere alla ricchezza tedesca). Inoltre bisogna proporre i propri argomenti nella sfera pubblica, davanti a tutti, e non più nel chiuso delle stanze di trattativa. Dunque occorre articolare un discorso che possa essere percepito come valido da tutti gli ascoltatori, non solo da chi vota per la CDU in Germania.
Queste sono, secondo me, le ragioni per cui “Angela Merkel, la patrona dei paesi donatori, vuole richiudere al più presto la finestra di un possibile cambiamento che si è aperta con l’aria fresca delle elezioni europee”.

Dietro l’apparenza di una questione di procedura da poco, è dunque la traccia di uno scontro decisivo. La Germania può continuare nella sua “posizione semiegemonica” (come dice correttamente Habermas) solo al prezzo di ottenere il sempre maggiore distacco delle opinioni pubbliche e dei paesi “perdenti”.


Alla fine, se questa tragedia si compisse, dovremmo concludere che essa ha compiuto per tre volte lo stesso errore. 

Nessun commento:

Posta un commento