Pagine

sabato 14 maggio 2022

300 libri

 


Da quando, nel giugno del 2013, è stato avviato questo blog sono stati recensiti 300 libri. Ovviamente con diversa estensione e focalizzazione.

Quello che segue è l’elenco con link al testo.

Si va da libri del XIX secolo (7), a libri della prima metà del ‘900 (16), della seconda metà fino al 1978 (22), degli anni ottanta (10), novanta (25), duemila (52) e contemporanei (158).

Per quanto attiene ai tematismi: ambiente (4), antropologia (2), attualità (2), diritto internazionale (1), economia (93), filosofia (47), geopolitica (13), politica (60), religione (2), sociologia (21), storia (37), tecnologia (9), territorio e urbanismo (10).

 

2013 – 43 libri

1.  Joseph Stiglitz, “Il prezzo della disuguaglianza”

2012

Economia

2. Angelo Bolaffi, “Cuore tedesco”

2012

Attualità

3. Ulrich Beck, “Europa tedesca”

2013

Attualità

4. Paul Krugman, “Fuori da questa crisi adesso!”

2013

Economia

5. Alberto Bagnai, “Il tramonto dell’euro”,

2013

Economia

6. Alberto Bisin, “Favole e numeri”

2013

Economia

7. Lorenzo Bini Smaghi, “Morire di austerità”

2013

Economia

8. Wolfgang Streeck, “Tempo guadagnato”

2013

Politica

9. Richard Sennett, “La cultura del nuovo capitalismo”

2006

Sociologia

10. Zygmunt Bauman, “Individualmente insieme”

2008

Sociologia

11.  Aldo Bonomi, “Il capitalismo in-finito”

2013

Economia

12. Dani Rodrik, “La globalizzazione intelligente”

2011

Economia

13. Nouriel Roubini, “La crisi non è finita”

2010

Economia

14. Joseph Stiglitz, “Bancarotta”

2010

Economia

15. Paul Krugman, “Il ritorno dell’economia della depressione”

1999

Economia

16. Michael Spence, “La convergenza inevitabile”

2011

Economia

17.  Joseph Stiglitz, “La globalizzazione e i suoi oppositori”

2002

Economia

18. Rajan, Zingales, “Salvare il capitalismo dai capitalisti”

2003

Economia

19. Raghuram Rajan, “Terremoti finanziari”

2010

Economia

20.  Joseph Stiglitz, “La globalizzazione che funziona”

2006

Economia

21.  Jurgen Habermas, “La costellazione post-nazionale”

1998

Filosofia

22. Jurgen Habermas, “Il ruolo dell’intellettuale e la causa dell’Europa”

2008

Filosofia

23.  Jurgen Habermas, “Questa Europa è in crisi”

2011

Filosofia

24. Colin Crouch, “Postdemocrazia”

2003

Politica

25. Colin Crouch, “Il potere dei giganti”

2011

Politica

26.  Jean Paul Fitoussi, “Il teorema del lampione”

2013

Economia

27. Serge Latouche, “Fine corsa”

2012

Politica

28. Serge Latouche, “Limite”

2013

Politica

29. Franco Cassano, “L’umiltà del male”

2011

Politica

30.  Zygmunt Bauman, “Voglia di comunità”

2001

Sociologia

31. Ulrich Beck, “Costruire la propria vita”

1997

Sociologia

32. Amartya Sen, “Identità e violenza”

2006

Filosofia

33. Stiglitz, Fitoussi, Sen, “La misura sbagliata delle nostre vite”

2009

Economia

34. Fitoussi, Laurent, “La nuova ecologia”

2008

Economia

35. Fitoussi, “La democrazia ed il mercato”

2004

Economia

36. Marco Revelli, “Finale di partito”

2013

Politica

37. Jurgen Habermas, “Fatti e norme”

1996

Filosofia

38. Fabrizio Barca, Piero Ignazi, “Il triangolo rotto”

2013

Politica

39. Fabrizio Barca, “La traversata”

2013

Politica

40. Jan-Werner Muller, “L’enigma democrazia”

2011

Politica

41. Pierre Rosanvallon, “Controdemocrazia. La politica nell’era della sfiducia”

2006

Politica

42. Marco Revelli, “Poveri, noi”

2010

Politica

2014 – 31 libri

43. Enrico Moretti, “La nuova geografia del lavoro”

2013

Economia

44. Pierre Rosanvallon, “L’età dell’uguaglianza”

2011

Politica

45. Vladimiro Giacchè, “Anschluss. L’annessione”

2013

Storia

46. Milton & Rose Friedman, “Liberi di scegliere”

1980

Economia

47.  Carl Menger, “Denaro”

1909

Economia

48. Luciano Gallino, “Vite rinviate”

2014

Sociologia

49. Richard Sennett, “L’uomo flessibile”

1999

Sociologia

50.  Luciano Gallino, “La lotta di classe dopo la lotta di classe”

2012

Sociologia

51.  Vladimiro Giacchè, “Titanic Europa”

2012

Sociologia

52. Gian Enrico Rusconi, “1914”

2014

Economia

53.  Jack le Goff, “Lo sterco del diavolo”

2010

Storia

54.  Thilo Sarrazin, “L’Europa non ha bisogno dell’euro”

2012

Economia

55.  Giuseppe Berta, “Oligarchie”

2014

Storia

56.  Luigi Zingales, “Europa o no”

2014

Economia

57.  Tony Judt, “Guasto è il mondo”

2010

Storia

58.  Jurgen Habermas, “Nella spirale tecnocratica”

2013

Filosofia

59. Herman Scheer, “Imperativo energetico”

2011

Ambiente

60. Herman Scheer, “Autonomia energetica”

1999

Ambiente

61.  Zygmunt Bauman, “L’Europa è un’avventura”

2004

Sociologia

62. Antony Giddens, “Potente e turbolenta”

2014

Sociologia

63. Bernardo Secchi, “La città dei ricchi e la città dei poveri”

2013

Territorio

64. Ha-Joon Chang, “Cattivi samaritani”

2007

Economia

65. Mariana Mazzuccato, “Lo stato innovatore”

2013

Economia

66. Vittorio Ochetto, “Adriano Olivetti”

1985

Storia

67. Jaron Lanier, “La dignità ai tempi di internet”

2013

Tecnologia

68. Giuseppe Berta, “Eclisse della socialdemocrazia”

2009

Storia

69. Felix Martin, “Denaro”

2013

Storia

70. Giuseppe Berta, “L’Italia delle fabbriche”

2001

Storia

71. Charles Pèguy, “Denaro”

2011

Economia

72. Giuseppe Berta, “Produzione intelligente”

2014

Storia

73. Thomas Piketty, “Il capitale del XXI secolo”

2014

Economia

74. Franco Cassano, “Senza il vento della storia”

2014

Storia

75. Branko Milanovic, “Mondi divisi. Analisi della disuguaglianza”

2015

Economia

2015 – 36 libri

76. Ha-Joon Chang, “23 cose che non ti hanno mai detto sul capitalismo”

2010

Economia

77. Franco de Benedetti, “Il peccato del professor Monti”

2013

Politica

78. Mario Monti, “Intervista sull’Italia in Europa”

1998

Politica

79. Colin Crouch, “Quanto capitalismo può sopportare la società?”

2013

Politica

80. Giovanni Arrighi, “Il lungo XX secolo”

2000

Storia

81. Goulard, Monti, “La democrazia in Europa”

2012

Politica

82. Luciano Canfora, “Critica della ragione democratica”

2002

Storia

83. Canfora, Zagrebelsky, “La maschera oligarchica”

2015

Politica

84. Marc Bloch, “La natura imperiale della Germania”

1927

Politica

85. Chicco Testa, “Contro la natura”

2014

Ambiente

86. Adriano Olivetti, “Dalla fabbrica alla comunità”

1953

Storia

87. Zygmunt Bauman, “Capitalismo parassitario”

2009

Sociologia

88. Ralf Dahrendorf, “Quadrare il cerchio”

1995

Politica

89. Papa Francesco, “Laudato sì”

2015

Religione

90. Emile Durkheim, “La Germania sopra di tutto”

1914

Storia

91. Brynjolfsson, Mc Afee, “La nuova rivoluzione delle macchine”

2014

Tecnologia

92. Tyler Cowen, “La media non conta più”

2013

Tecnologia

93. Hyman Minsky, “Combattere la povertà. Lavoro non assistenza”

2014

Economia

94. Pierre Rosanvallon, “La legittimità democratica”

2008

Politica

95  Yanis Varoufakis, “Il minotauro globale”

2011

Economia

96 Alesina, Giavazzi, “Il liberismo è di sinistra”

2007

Politica

97 Hyman Minsky, “Keynes e l’instabilità del capitalismo”

1975

Economia

98 Ralf Dahrendorf, “1989”

1989

Politica

99 Ralf Dahrendorf, “Dopo la democrazia”

2001

Politica

100 Robert Solow, “Lavoro e welfare”

1996

Economia

101 George Akerlof, Robert Shiller, “Spiriti animali”

2009

Economia

102 Nadia Urbinati “Democrazia in diretta”

2013

Politica

103 David Van Reybrouck, “Contro le elezioni”

2015

Politica

104  Branko Milanovic, “Chi ha e chi non ha”

2011

Economia

105  Saskia Sassen “Città globali”

1991

Economia

106  Saskia Sassen “Territorio, autorità, diritti”

2008

Economia

107  Saskia Sassen, “Espulsioni”

2014

Economia

108, William Easterly “La tirannia degli esperti”

2013

Economia 

109  Luciano Gallino “Il denaro, il debito e la doppia crisi”

2015

Economia

110 Mahatma Gandhi “Hindswaraj”

1910

Politica

111 Michael Sandel “Quello che i soldi non possono comprare”

2012

Filosofia

112 Robert Reich, “Come salvare il capitalismo”

2015

Economia

2016 – 48 libri

113 Giuseppe Mazzini “Dei doveri dell’uomo”

1860

Politica

114 Lev Tolstoj “Guerra e rivoluzione”

1905

Politica

115 Werner Sombart “Il capitalismo moderno”

1902

Storia

116 Jurgen Habermas, “L’occidente diviso”

2004

Filosofia

117 Anthony Giddens “Oltre la destra e la sinistra”

1994

Politica

118 Anthony Giddens “La terza via”

1998

Politica

119 Jon Elster “Argomentare e negoziare”

2005

Filosofia

120 D.Beales, E.Biagini “Il risorgimento e l’unificazione dell’Italia”

2002

Storia

121 Antonio Gramsci “La questione meridionale”

2016

Storia

122 Rosario Romeo “Risorgimento e capitalismo”

1959

Storia

123 Carlo Pisacane “Saggio sulla rivoluzione”

1859

Politica

124 V. Daniele, P. Malanima “Il divario nord-sud in Italia 1861-2011”

2011

Storia

125 Dani Rodrik “Ragioni e torti dell’economia”

2015

Economia

126 Hilary Putnam “La sfida del realismo”

1987

Filosofia

127 Francesco Sylos-Labini “Rischio e previsione”

2016

Economia

128 Jurgen Habermas “Verbalizzare il sacro”

2012

Filosofia

129 Petr Kropotkin “Il mutuo soccorso”

1890

Politica

130 Arnaldo Bagnasco “La questione del ceto medio”

2016

Sociologia

131 Peter Mair “Governare il vuoto”

2013

Politica

132 Bernard Manin “Principi del governo democratico”

1997

Politica

133 Piero Ignazi “Forza senza legittimità”

2012

Politica

134 Marco Revelli “Dentro e fuori”

2015

Politica

135 Mauro Calise “La democrazia del leader”

2016

Politica

136 Nicolao Merker “Karl Marx”

2010

Storia

137 Paul Mason “Il postcapitalismo”

2015

Economia

138 La Spina, Majone “Lo stato regolatore”

2000

Economia

139 Friedrich Hayek “Le condizioni economiche del federalismo tra Stati”

1939

Economia

140 Ronald Inglehart “La società postmoderna”

1996

Sociologia

141 Anthony Giddens “Identità e società”

1991

Sociologia

142 Pier Paolo Pasolini “Scritti corsari”

1975

Politica

143 Karl Polanyi “La grande trasformazione”

1944

Storia

144 Werner Sombart “L’avvenire del capitalismo”

1932

Storia

145 Alex Hirschman “Le passioni e gli interessi”

1977

Storia

146 Ferdinand Braudel “La dinamica del capitalismo”

1977

Storia

147 Max Weber “L’etica protestante e lo spirito del capitalismo”

1904

Storia

148 Luigino Bruni “Il mercato e il dono”

2015

Storia

149 P. Kjaer N Olsen “La ricostruzione dell’Europa”

2016

Politica

150 L Paggi, M D’Angellillo “I comunisti italiani e il riformismo”

1986

Storia

151 Marshal Salinas “Un grosso sbaglio”

2008

Antropologia

152 Richard Sennett “Insieme”

2012

Sociologia

153 Joseph Nye “La fine del secolo americano”

2015

Geopolitica

154 Axel Honneth, “Il diritto della libertà”

2011

Filosofia

155 Axel Honneth, “L’idea di socialismo”

2015

Filosofia

156 Jean Claude Michéa “I misteri della sinistra”

2013

Storia

157 Bruno Trentin “La città del lavoro”

1997

Storia

158 Aldo Barba Massimo Pivetti “La scomparsa della sinistra”

2016

Storia

159 Richard Rorty “Una sinistra per il XXi secolo”

1999

Filosofia

160 John Maynard Keynes “Moneta internazionale”

1944

Economia

161 Sabino Cassese “Territori e potere”

2016

Politica

2107 – 44 libri

162 Marcello Musto “L’ultimo Marx”

2016

Storia

163 Anthony B. Atkinson “L’ineguaglianza”

2015

Economia

164 Sergio Cesaratto “Sei lezioni di economia”

2016

Economia

165 Jurgen Habermas, Charles Taylor, “Multiculturalismo”

1992

Filosofia

166 Michael Walzer “Che cosa significa essere americani”

1992

Filosofia

167 Massimo d’Angelillo “La Germania e la crisi europea”

2016

Storia

168 Charles Taylor “La Topografia morale del sé”

2004

Filosofia

169 Marcel Mauss “Saggio sul dono”

1923

Antropologia

170 Axel Honneth “Reificazione”

2005

Filosofia

171 Richard Sennett “Lo straniero”

2011

Sociologia

172 Gianni Sofri “Gandhi tra oriente e occidente”

2015

Storia

173 Richard Sennett “L’uomo artigiano”

2008

Sociologia

174 André Gorz “Metamorfosi del lavoro”

1988

Filosofia

175 Jean-Claude Michéa “Il vicolo cieco della sinistra”

2002

Filosofia

176 Jan-Werner Muller, “Cos’è il populismo”

2017

Politica

177 Ernesto Laclau, “La ragione populista”

2009

Filosofia

178 Nicolao Merker, “Filosofie del populismo”

2009

Filosofia

179 Marco Revelli, “Populismo 2.0”

2017

Politica

180 Carlo Formenti, “La variante populista”

2016

Politica

181 Barba, D’Angelillo, Paggi, “Rottamare Maastricht”

2016

Politica

182 Giovanni Arrighi, Beverly Silver, “Caos e governo del mondo”

1999

Geopolitica

183 Emmanuel Todd, “Dopo l’Impero”

2002

Geopolitica

184 Noah Feldman “Cool war”

2013

Geopolitica

185 Giuseppe Berta, “Che fine ha fatto il capitalismo italiano?”

2016

Economia

186 Anselm Jappe “Contro il denaro”

2013

Filosofia

187 Prem Shankar Yha “Il Caos Prossimo venturo”

2006

Geopolitica

188 Robert Trenkle, Ernst Lohoff, “Terremoto nel mercato mondiale”

2008-12

Filosofia

189 Robert Kagan “Paradiso e potere”

2003

Geopolitica

190 Fareed Zakaria, “L’età post Americana”

2008

Geopolitica

191 Marcel Mauss, “La nozione di persona”

1938

Sociologia

192 Marianna Mazzucato, Michael Jacobs, “Ripensare il capitalismo”

2016

Economia

193 Rahel Jaeggi “Forme di vita e capitalismo”

2005-15

Filosofia

194 Claudio Bazzocchi “La comunità imperfetta”

2016

Filosofia

195 Massimo Amato, Luca Fantacci, “La fine della finanza”

2009

Economia

196 Mervyn King “La fine dell’alchimia”

2016

Economia

197 Ben Bernanke, “La FED e la crisi finanziaria”

2013

Economia

198 Robert Kurz “Le crepe del capitalismo”

2012

Filosofia

199 Ernst Lohoff, Norbert Trenkle, “Crisi: nella discarica del capitale”

2012-16

Filosofia

200 Samir Amin, “Lo sviluppo ineguale”

1973

Economia

201 Parag Khanna, “L’età ibrida”

2013

Geopolitica

202 Samir Amin, “Oltre la mondializzazione”

1999

Geopolitica

203 Samir Amin, “Per un mondo multipolare”

2006

Geopolitica

204 Samir Amin, “La crisi”

2009

Geopolitica

205 Domenico Losurdo, “Il marxismo occidentale”

2017

Storia

206 Alan Taylor, “Rivoluzioni americane”

2016

Storia

2018 – 28 libri

207 Benedetto Vecchi, “Il capitalismo delle piattaforme”

2017

Tecnologia

208 AAVV, “Platform capitalism e confini del lavoro”

2017

Tecnologia

209 Jerry Kaplan “Le persone non servono”

2015

Tecnologia

210 Jerry Kaplan “Intelligenza artificiale”

2016

Tecnologia

211 Paul Colier “Exodus”

2017

geopolitica

212 Marta Fana, “Non è lavoro, è sfruttamento”

2017

Economia

213 Gennaro Avallone “Sfruttamento e resistenze”

2017

Economia

214 Branko Milanovic “Ingiustizia globale”

2016

Economia

215 Jean-Claude Michéa “Il nostro comune nemico”

2017

Filosofia

216 Henri Lefebvre, “Il marxismo e la città”

1972

Urbanismo

217 Henri Lefebvre “Il diritto alla città”

1968

Urbanismo

218 Henri Lefebvre “Spazio e politica”

1974

Urbanismo

219 Jonathan Friedman “Politicamente corretto”

2017

Politica

220 Friedrich Engels, “La situazione della classe operaia in Inghilterra”

1844

Economia

221 Andrew Spannau, “La rivolta degli elettori”

2017

Politica

222 Hauke Brunkhost “Il doppio volto dell’Europa”

2014

Politica

223 Mark Lilla, “L’identità non è di sinistra”

2017

Politica

224 Luigino Bruni “Fondati sul lavoro”

2014

Economia

225 Luca Ricolfi “Sinistra e popolo”

2017

Sociologia

226 Christopher Lasch “La ribellione delle élite”

1995

Politica

227 Christopher Lasch, Cornelius Castodiaris “La cultura dell’egoismo”

2012

Politica

228 Riccardo Staglianò “Lavoretti”

2018

Economia

229 Zygmunt Bauman “Città di paure, città di speranze”

2003

Urbanismo

230 David Harvey “L’esperienza urbana”

1989

Urbanismo

231 David Harvey, “Il capitalismo contro il diritto alla città”

2012

Urbanismo

232 Fabrizio Marchi “Contromano”

2018

Politica

233 Jean-Claude Michéa “L’impero del male minore”

2007

Filosofia

234 Thomas Fazi, William Mitchell “Sovranità o barbarie”.

2018

Economia

235 Samir Amin, “Il virus liberale”

2004

Economia

2019 – 36 libri

236 Kiran Klaus Patel, “Il New Deal. Una storia globale”

2018

Economia

237 Milton Friedman “Capitalismo e libertà”

1962

Economia

238 Luigi Einaudi “Il paradosso della concorrenza”

1924-40

Economia

239 Colin Crouch “Identità perdute. Globalizzazione e nazionalismo”

2019

Politica

240 Pierre Dardot Christian Laval “La nuova ragione del mondo”

2009

filosofia

241 Richard Sennett, “Costruire ed abitare”

2018

Urbanismo

242 Andre Gunder Frank “Capitalismo e sottosviluppo in America Latina”

1967

Economia

243 Antonio Tosi “Le case dei poveri”

2018

Urbanismo

244 Andre Gunder Frank “America latina: sottosviluppo o rivoluzione”

1969

Economia

245 Andre Gunder Frank “Per una storia orizzontale della globalizzazione”

2004

Economia

246 Emanuele Leonardi “Lavoro, natura, valore”

2017

Ambiente

247 Paul Baran “Il ‘surplus’ economico”

1957

Economia

248 Hosea Jaffe “Era necessario il capitalismo?”

2008

Economia

249 F. Pingeaud N. Saba Sylla “L’arma segreta della Francia in Africa”

2019

Economia

250 Michael Sandel “Il liberalismo e i limiti della giustizia”

1982

Filosofia

251 Antonio Gramsci “Notarelle su Machiavelli”

1932

Filosofia

252 Gunder Frank “Riflessioni sulla nuova crisi mondiale”

1976

Politica

253 Mario Tronti “Il popolo perduto”

2019

Politica

254 Nadia Urbinati, “Utopia Europa”

2019

Politica

255 Carlo Formenti “Il socialismo è morto. Viva il socialismo!”

2018

Politica

256 Onofrio Romano, “La libertà verticale”

2019

sociologia

257 Samir Amin “Sulla transizione”

1973

economia

258 Paul Sweezy “La teoria dello sviluppo capitalistico”

1942

economia

259 Paul Baran, “Saggi marxisti”

1964

economia

260 Paul Baran Paul Sweezy, “Il capitale monopolistico”

1966

economia

261 Leo Huberman, Paul Sweezy, “La Controrivoluzione globale”

1968

economia

262 Leo Huberman, Paul Sweezy, “Teoria della politica estera americana”

1963

economia

263 Giovanni Arrighi “Adam Smith a Pechino”

2007

economia

264 Alex Williams, Nick Srnicek, “Manifesto accelerazionista”

2013

Tecnologia

265 Nick Srnicek, “Capitalismo digitale”

2017

Tecnologia

266 Lenin, “L’imperialismo fase suprema del capitalismo”

1916

politica

267 David Harvey, “Geografia del dominio”

2001

Economia

268 Christophe Guilluy “La società non esiste”

2018

Territorio

269 Luca Ricolfi, “La società signorile di massa”

2019

Sociologia

270 Marco Revelli, “Turbopulismo”

2019

Populismo

271 Chantal Mouffe “Per un populismo di sinistra”

2018

Filosofia

272 Aldo Barba, Massimo Pivetti, “Il lavoro importato”

2019

Economia

2020 – 12 libri

273 Nancy Fraser “Il vecchio muore e il nuovo non può nascere”

2019

Filosofia

274 Giovanni Arrighi “Una nuova crisi generale”

1972

Economia

275 Gunnar Myrdal “Teoria economica e paesi sottosviluppati”

1954

Economia

276 Andre Gunder Frank “Sul sottosviluppo capitalista”

1970

Economia

277 Giovanni Arrighi “Il capitalismo in un contesto ostile”

1980

Economia

278 Alvaro Garcia Linera “Democrazia, stato, rivoluzione”

2016

Economia

279 Domenico Losurdo “La lotta di classe”

2013

Storia

280 Andrew McAfee Erik Brjiolfsson “La macchina e la folla”

2017

Economia

281 Richard Baldwin, “Rivoluzione globotica”

2019

Economia

282 Hugo Assmann, “Idolatria del mercato”

1990

Teologia

283 André Gorz, “Addio al lavoro”

2000

Filosofia

284 Ernesto Laclau “Marxismo e populismo”

2012

Filosofia

285 Immanuel Wallerstein “Il capitalismo storico”

1983

Storia

2021 – 12 libri

286 Antonio Labriola “In memoria del manifesto dei comunisti”

1895

Filosofia

287 Antonio Labriola “Del materialismo storico”,

1896

Filosofia

288 Antonio Labriola “Discorrendo di socialismo e filosofia”

1898

Filosofia

289 Emiliano Brancaccio, “Non sarà un pranzo di gala”

2020

Economia

290 Klaus Schawb “Covid-19: The Great Reset”

2020

Economia

291 Nancy Fraser, “Capitalismo”

2019

Filosofia

292 Honneth, Supiot, Sennett, “Perché lavoro?”

2021

Filosofia

293 Nancy Fraser, “La fine della cura”

2016

Filosofia

294 Nancy Fraser, “Cosa vuol dire socialismo nel XXI secolo?”

2019

Filosofia

295 Andrea Zhok, “Critica della ragione liberale, I”, “II”, “III

2020

Filosofia

296 Luigino Bruni, “L’arte della gratuità”,

2021

Filosofia

297 Luigino Bruni, “Il capitalismo e il sacro”

2019

Filosofia

2022 – 3 libri

298 Giacomo Gabellini, “Krisis”

2021

Geopolitica

299 Danilo Zolo, “Cosmopolis”

1995

Diritto internazionale

300 Immanuel Wallerstein, “Dopo il liberalismo”,

1995

politica

 


 


Nessun commento:

Posta un commento