In attesa di poter svolgere un’analisi più dettagliata del voto
americano, quel che appare al momento è l’ampiezza inusuale della vittoria
di Donald Trump e James Vance sul ticket democratico. Vittoria che si è
estesa a Camera e Senato e ha spostato significativamente i rapporti di forza
dall’ormai tradizione ‘quasi pareggio’ presidenziale.
Una vittoria che si presenta quindici anni dopo il termine del
ciclo Bush junior, e otto dopo quello di Obama. Ovvero sedici anni (quindici e
mezzo) dopo la crisi-spia della finanziarizzazione esemplificata dal crollo del
2008. Se pure questa data simbolo del 2008 si colloca in effetti al termine di
un ciclo di bolle alimentate politicamente che risale almeno ad un decennio
prima, fu il segnale della necessità di tornare a qualcosa che potesse, almeno
per il grande capitale finanziario, come una sorta di ‘big state’. Il
segno dei tempi fu il pacchetto di stimoli bypartizan promosso dalla coppia
Bush-Obama e la ricerca costante di un nuovo ‘motore’ economico, oltre alla
crescente consapevolezza della crisi della “mondializzazione” anni Novanta
(avviata dalle crisi multiple degli anni ’97 e ’98, le cosiddette “Crisi
asiatiche”, che poi furono anche del Messico della Russia, etc.) e delle “Classi
medie”. Tentativi di riprendere il “Doha Round” del 2001, con il TIPP e TPP, in
chiave sempre più chiaramente anti-cinese, ma anche anti-europea[1] (tentativi
che vedono, forse per la prima volta, manifestarsi contro l’amministrazione
democratica una coalizione sociale interna contro l’ulteriore potenziale invasione
di prodotti a basso costo, e quindi l’ulteriore deindustrializzazione). Quindi velleitarie
politiche per un milione di posti di lavoro nell’industria[2], oppure
di rivitalizzare la formazione tecnica, poco dopo i vaniloqui della Clinton
sulla lotta alla “società freelance” o la “gig economy”[3]. Si
può anche ricordare il Discorso sullo Stato dell’Unione del 2015 di Obama[4], a
metà del secondo mandato, quando avviene una significativa svolta ambientalista
e nelle politiche energetiche, mentre continuano assolute macchie come
Guantanamo e si sviluppa la politica delle “primavere arabe”.
Come ricorderemo a quel ciclo ricco di parole e molto meno di fatti,
segnato dalla difficoltà a far cambiare direzione alla balena americana senza
scontentare i piani alti dell’economia e della finanza (ovvero senza uscire dal
modello di produzione della finanziarizzazione), seguirà la messa da parte
(saggia con il senno di poi) di Biden, vice di Obama, per puntare sui vecchi Clinton.
Precisamente sull’abile, ma antipaticissima e certamente fortemente intrecciata
con il potere inscalfibile, Hillary Clinton. Fu una tornata elettorale, quella
del 2016, che cadde nel pieno del punto alto del ‘ciclo populista’ (Brexit,
elezioni in Europa) e vide l’emersione di Sanders e di Trump[5]. Autosconfitto
Sanders si andò al primo trionfo di Trump. Nel suo “Discorso di insediamento”[6] questi
oppone allo stile di Obama (universalista, tecnocratico,
basato sull’indicazione di una “agenda”, che sceglie dei valori come
forza motivante, astratto, radicato nella libertà come
destino storico), un discorso: nazionalista, populista,
basato sull’indicazione di un nemico, che sceglie come forza
motivante l’indicazione di un meccanismo, concreto,
radicato nella promessa della protezione.
Questa diversa agenda, come quella di Sanders, si radica direttamente
nel fallimento di Obama. Se pure, infatti, la disoccupazione è calata, il
lavoro povero è cresciuto, la disuguaglianza con esso, la partecipazione della
forza lavoro è calata sotto il 60%, e sono cresciute la violenza e la povertà
sanitaria. La classe media si è sentita abbandonata ed assediata dai “poor job”,
e minacciata dal tentativo insistito di rilanciare la mondializzazione.
Mentre un significativo dibattito non riusciva a sfondare nelle
stanze decisionali Trump vi ha fatto irruzione. Parlando di “ricostruzione” e
di “ripristinare la promessa”. Parlando a sezioni diverse della società (quelle
che Sanders cercava di intercettare), il nuovo Presidente cambia completamente
tono; dall’ottimistico ‘viaggio’ si passa ai toni cupi che indicano un ‘nemico’
interno: i “piccoli gruppi” che, fiorendo, vivono alle spalle della “gente” che
perde il lavoro e vede le fabbriche chiudere. Trump guarda a “madri e bambini
intrappolati nella povertà”, in “fabbriche arrugginite”, sparse “come lapidi”,
alle prese con un sistema educativo costosissimo, ma che lascia troppi senza
speranza, dove il crimine si espande. La definisce una “carneficina”.
Mentre Obama volava su alte parole, in questo abilissimo, Trump,
simulando rozzezza e semplicità, indica concretamente nemici, vicini. Ciò
che ci danneggia è la concorrenza di altri. Quindi è la globalizzazione,
proprio quegli immigrati che la sinistra vuole accogliere. Sono quelle
politiche, derivanti dall’idea che “il mondo è sempre più piccolo” e che
bisogna proseguire avanti sulla strada, e “rischiare”, che bisogna essere
adulti e forti, orgogliosi e vincenti. Sono le politiche che hanno solo
“arricchito le industrie estere”, sovvenzionato gli eserciti di altri (ad
esempio attraverso la Nato), difeso i confini di altri. Fatto altri ricchi e
“noi” poveri.
Nel suo discorso del 2017 Trump dice cose semplici:
“Il giuramento di ufficio prendo oggi è un giuramento di fedeltà a
tutti gli americani. Per molti decenni, abbiamo arricchito l'industria estera a
scapito dell'industria americana, sovvenzionati gli eserciti di altri paesi,
consentendo nel contempo lo stessa triste esaurimento dei nostri militari.
Abbiamo difeso i confini di altre nazioni, mentre il rifiuto di
difendere la nostra propria.
E migliaia di miliardi e miliardi di dollari spesi all'estero,
mentre le infrastrutture degli Stati Uniti sono cadute in rovina e degrado.
Abbiamo fatto altri paesi ricchi, mentre la ricchezza, la forza e
la fiducia del nostro paese si è dissipata sopra l'orizzonte. Uno dopo l'altro,
le fabbriche chiuse e lasciato le nostre coste con nemmeno un pensiero circa i
milioni e milioni di lavoratori americani che sono stati lasciati alle spalle.
La ricchezza della nostra classe media è stata strappata dalle
loro case e poi ridistribuita in tutto il mondo.”
Quindi, come a suo tempo fece Roosevelt[7],
promette essenzialmente “protezione”.
Promette anche di fare grande l’America, di farla dominante;
ma mentre nell’altissima retorica di Obama questo significava apertura,
coraggio, guardare avanti, in Trump è direttamente affermazione imperiale,
lotta, sottrazione.
Obama chiudeva i suoi discorsi diversamente. Ad esempio, così
chiude il primo discorso alla nazione:
“Di fronte ai nostri comuni pericoli, in questo inverno delle
nostre fatiche, ricordiamoci queste parole senza tempo. Con speranza e
coraggio, affrontiamo una volta ancora le correnti gelide, e sopportiamo le
tempeste che verranno. Che i figli dei nostri figli possano dire che quando
fummo messi alla prova non ci tirammo indietro né inciampammo; e con gli occhi
fissi sull’orizzonte e la grazia di Dio con noi, portammo avanti quel grande
dono della libertà, e lo consegnammo intatto alle generazioni future”
E così il secondo:
Che ciascuno di noi abbracci, con solenne dovere e meravigliosa
gioia, ciò che è il nostro retaggio permanente. Con sforzi comuni, e comuni
intenti, con passione e dedizione, rispondiamo alla chiamata della storia, e
trasportiamo la preziosa luce della libertà verso un futuro incerto.
Trump, in sostanza, reagisce all’altezza inumana di questo ideale,
risponde alla bassezza del suo fallimento.
E lo fa dal 2017 al 2021, nel primo mandato, abrogando le
principali riforme di Obama (a partire dal sostanzialmente fallimentare
Obamacare, su cui però a sua volta fallisce ed è costretto a compromessi, e dal
TPP) avviando anche l’atto simbolico più importante, e parzialmente anche
efficace, della ridiscussione del trattato NAFTA (di Clinton). Quindi oleodotti
interni (l’industria petrolifera è uno dei principali sponsor, come lo era di
Bush) per le sabbie bituminose e il fraking ed il muro del Messico. Lo sforzo
più sbandierato, per tutto il mandato, è di produrre le condizioni per la reindustrializzazione
del paese[8]. Non
è mancata una riforma fiscale pro-ricchi e la sospensione della politica
ambientale (Accordo di Parigi), oltre all’allentamento del Dodd-Frank Act. In politica
estera inasprimenti con la Corea del Nord, lieve allentamento della tensione
con la Russia, bombardamenti della Siria, accordi di pace in Afghanistan, forte
pressione sull’Iran, appoggio ad Israele (inclusa l’uscita dall’Unesco), misure
contro il Venezuela.
Quando poi, nel 2021, Biden vince delle contestatissime (da Trump)
elezioni presidenziali svolge un discorso inaugurale che enfatizza l’unità
della nazione e tocca i temi caldi dei cambiamenti climatici, del Covid ancora
in corso, concentrandosi poi su temi razziali e toni obamiani.
Tra i primi atti concreti l’American Rescue Plan Act, che
stanzia quasi duemila miliardi di dollari in investimento ed aiuti (inclusi
diretti alle persone una tantum), ma non abroga i tassi di Trump e continua la
sua politica di reinternalizzazione industriale. Inizialmente interrompe la
costruzione del muro, per poi riprenderla nel 2023, incaricando la Harris di
contenerli. Altre azioni, sono state il rientro degli USA negli Accordi di
Parigi ed altre misure ambientaliste. Completano l’azione interna misure di
lotta alle discriminazioni e quella esterna l’incrudimento ulteriore del
confronto con la Cina, ma, soprattutto l’escalation in Ucraina (che porterà
alla guerra) e il disastroso ritiro dall’Afghanistan. Infine, la politica di
deindustrializzazione (via distruzione delle relazioni e delle infrastrutture)
europea e reindustrializzazione via incentivi del paese.
Questo il brevissimo quadro con il quale arriviamo all’oggi.
Sinteticamente, con il primo mandato Trump, e in diversi punti
qualificanti, anche con il mandato Biden (che non inverte le politiche
di chiusura, e non torna al tempo di Obama e Clinton) si ha la percezione di
essere stati ad un punto di biforcazione instabile, nel quale diversi agenti e
network organizzativi si trovavano a competere per attrarre capitali e risorse,
incluso risorse di autorità e forme di legittimazione, verso schemi
concorrenti. Intanto tra le due logiche dell’espansione produttiva,
con relativi effetti di consenso su cui la campagna di Trump ha sempre fatto
particolarmente leva, e quella commerciale, che rappresenta il punto più
evidente di attacco. È stato uno scontro tra proposte egemoniche nella quale la
fase finanziaria, fino ad ora dominante, è stata comunque sfidata[9]. Bisogna
considerare che non si tratta solo di idee. Tutte queste proposte egemoniche
sono incarnate in parzialmente diversi network di tecnici (con relativi
saperi), agenti, capitali (“vivi” e “morti”, fissi o mobili), istituzioni,
luoghi, che determinano strutture a diverso radicamento. Ma anche in posizioni
ideologiche, per cui da una parte si presume che lo scambio sia sempre a
vantaggio reciproco e porti ad una tendenza a equalizzare i fattori verso
l'alto, dall'altra si segnala l'evidenza della crisi di questo paradigma, al
momento senza disporre di un altro.
Riassumendo ed in linea generale, in questo quindicennio, abbiamo
assistito a tentativi di ristabilizzare la situazione nel quadro di una
crescente sfida internazionale (dei Brics). Avendo, da una parte un declinante
network globalista (ad occhio costituito da grandi banche, istituzioni di
regolazione, reti professionali e agenzie di servizio, alcune decine di
migliaia di grandi imprese, potenti think thank massicciamente finanziati,
molti media e professionisti del settore, molti politici), e dall’altra un
raggrumarsi ancora frammentario e contraddittorio di interessi e desideri (i
cui confini si chiariranno per strada). In particolare, Trump sarebbe stato
eletto (e rieletto) da un network in formazione, ma dotato di potenti agganci
di potere e in sincronia affettiva con una potente corrente sociale, per
riportare in termini controllabili la proiezione di controllo dalla quale
dipende la stessa possibilità di accumulazione, in qualsiasi forma.
Quindi per:
1-
Restringere le catene logistiche bisognose di protezione, e
ridurre drasticamente i costi di protezione sostenuti in proprio,
1.
Rinegoziare il multilateralismo e quindi i margini di autonomia
economica degli attori principali (USA, Europa in via di disarticolazione,
Russia, Cina, Giappone),
2.
Rigarantirsi gli spazi di autonomia strategica, e quindi
reindustrializzare e ribilanciare il commercio.
Una delle cose decisive da osservare (in parte anche in Biden) è
che questo rivolgimento presuppone la messa sotto controllo da parte dello
Stato delle forze animali del capitale mobile (facendo leva su quelle delle
diverse forme di capitale fisso), dunque l’affermazione della “logica
territorialista” (Arrighi) alla scala opportuna. Ma un impero americano sempre
più sfidato, che non può più essere certo di controllare i meccanismi
estrattivi che nutrono la sua debolezza (la mancata produzione, l’eccesso di
consumo, la dipendenza dai flussi finanziari, l’insostenibile centralità del
dollaro) deve ripristinare prima che sia troppo tardi l’autentica fonte di
sovranità statuale: il controllo della domanda interna. Ciò può
avvenire solo se si pongono sotto controllo responsabile, se si riconducono
alla logica della potenza dello Stato e non del singolo agente, i flussi di
capitale e se si commercia su un piano di parità. Comunque su un piano
appropriato.
Ecco la questione.
Per interpretare questi eventi, alla luce della vittoria rinnovata
di Trump (e Vance) tento perciò le seguenti tesi:
1-
Trump è espressione dell’esaurimento per estenuazione, soprattutto
sociale, e dopo numerosi tentativi falliti, del modello di accumulazione per
spoliazione del liberismo. Tale modello fallisce soprattutto per l’aumento
della concorrenza internazionale (come avvenne nel ciclo di fine Ottocento e
inizio Novecento descritto da Michel Polanyi[10]
che pose termine all’egemonia inglese).
2-
E’ quindi espressione del tentativo di trovare una nuova
formula politica di gestione della situazione.
3-
Parte necessaria di questo tentativo è il superamento con
assorbimento-incorporazione e quindi funzionalizzazione delle spinte popolari. Il
populismo deve diventare forma di governo e rientrare. Al contrario del
tentativo di Obama, questo avviene sul piano del “nazionalismo imperiale”
(un poco come fece Benjamin Disraeli[11],
primo Ministro inglese nel 1868 e nel 1874-80, che offre alle classi
lavoratrici organizzate dai cartisti e dai protosocialisti l’orgoglio di
appartenere ad un Impero e il relativo ‘dividendo’).
4-
La ricerca di un “dividendo imperiale”, intorno al quale
ritrovare l’equilibrio interno necessario per vincere (pacificamente si spera)
la sfida storico-epocale con la Cina, deve perciò passare per l’estrazione
dalle province (principalmente l’Europa, come peraltro tentava di fare Biden),
e la creazione di una nuova coalizione di potere, con referenti sociali
precisi.
5-
Quindi per la ricerca di una soluzione storica che abbia la forza
di riattivare un ciclo di egemonia che rivoluzioni-conservando per stabilizzare
l’impero e la nazione insieme (questa è la novità direi), sopendo e reprimendo
e creando nuova gerarchia.
Ci sono delle cose principali e delle cose secondarie in questo
passaggio:
a-
Le principali sono la nuova forma del progetto imperiale, con un’aspra
riorganizzazione del mondo su base presumibilmente bipolare, e una nuova divisione
dei compiti e delle gerarchie che ne consegue. Perderanno, o almeno questa è l’idea,
i centri industriali e finanziari semi-rivali (la Germania, l’Italia, il
Giappone, la Francia probabilmente l’Inghilterra) se non accettano di stare al
loro posto di fortini di confine.
b-
In questa struttura d’ordine, potrebbe esserci uno spostamento
relativo di ricchezza dalla economia dell’intrattenimento e immateriale,
privilegiata nella fase finanziaria, a quella produttiva. Non è necessariamente
una buona notizia nelle condizioni della tecnologia contemporanea e perché
servono competenze diverse. Ma potrebbe essere necessario in un mondo nel quale
la Cina laurea molti più ingegneri (e migliori) di tutto l’Occidente messo
insieme, ed in India il doppio (che è dieci volte il numero USA) e nel quale l’Iran
laurea come gli USA, la Russia il doppio.
c-
Il “Nazionalismo imperiale” potrebbe essere la nuova forma
ideologica adatta a questa configurazione (che richiederà anni per affermarsi)
che, nella versione Usa, potrebbe essere vestita di universalismo predatorio
esattamente come il progressismo liberal, ma sotto vesti di diverso colore (che
all’inizio confonderanno).
Tra le secondarie, che se questa ipotesi è fondata diventeranno
presto lotte di retroguardia contro fantasmi senza vitalità, ci sono:
a-
La critica alla finanziarizzazione che in modo polare vede l’industria
(soprattutto hard) come “buona”; né l’una né l’altra sono autonome, ma sono
enrambe incorporate nel sociale e nel politico e si vedrà sempre meglio.
b-
La lotta al post-moderno, al politicamente corretto (o meglio, ai
suoi abusi identitari), ai costumi (seguendo il pifferaio che ci porta in giro
sui social, mandandoci continui segnali ai quali come cani di Pavlov reagiamo
dividendoci, intrattenendoci, esibendoci e facendoci osservare, schedare, utilizzare).
Mi fermerei qui.
[9]
- Una “fase” che si presenta quando lo stato di sviluppo delle forze produttive
in competizione le une verso le altre porta ad una riduzione del saggio di
profitto tale da implicare un “disimpegno” (o, nei termini di Streeck, uno
“sciopero”). A questo punto gli agenti economici, utilizzando le infrastrutture
messe a disposizione dagli Stati e prodotte nella fase precedente di
investimento, spostano gli investimenti sul terreno finanziario e questo si
espande in cerca di “terreni vergini” in cui rintracciare occasioni più
convenienti (o che possano essere ritenute tali nella trasformazione
finanziaria, con gli opportuni strumenti ed artifici, come CDO, strumenti
assicurativi, etc.). La fase finanziaria è una cura a breve termine per il
“ristagno dei capitali” (secondo la dizione di Hicks) e quindi per l’esistenza
di una sovrabbondanza di capitali “liberi”. Ma una sovraccumulazione è
intrinsecamente instabile e porta a continue tendenze al crollo, fino a che non
interviene nuovamente la “logica territorialista” ad assorbirli (spesso nelle
spese del sistema militare-industriale).
Secondo questo schema idealtipico Trump sarebbe il
primo segnale di una inversione di logica che continua anche, se pure in forma
diversa e sotto la spinta di industrie in parte diverse (in particolare quelle
militari nell’ultima fase e quelle della new economy e ambientale nella prima)
anche con Biden.
Nessun commento:
Posta un commento